top of page
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Social Icon

Giornata Mondiale del Diabete: denti e diabete.

  • D.M.
  • Nov 14, 2017
  • 2 min read

Tra i temi discussi durante la Giornata Mondiale del Diabete, avvenuta lo scorso 14 novembre, è stato ribadito il rapporto sempre più stretto tra il diabete e la parodontite.diabete o, se sono già malati, di controllare peggio la glicemia, esponendosi al pericolo di complicanze.

Secondo i dati forniti, in Italia, ci sono circa 3.000.000 di persone affette da diabete di tipo 2 ( il cosiddetto diabete alimentare) diagnosticate e seguite e circa 1.000.000 di persone affette ma non diagnosticate: in pratica il 10% della popolazione italiana ha difficoltà a mantenere sotto controllo i livelli della propria glicemia.

Parallelamente a tale situazione, gli odontoiatri, le Associazioni e tra tutte la SIdP ( Società Italiana di Parodontologia ed Impiantologia) affermano infatti che, il soggetto diabetico ha un rischio maggiore di ammalarsi di gengivite e parodontite.

Quest’ultima viene proprio considerata una delle complicanze ‘minori’ del diabete. Come è già noto quando la gengiva si ritrae e si distacca dal dente, si forma una specie di ‘borsa’, una sacca gengivale, nella quale si sviluppa un altissimo contenuto batterico. In un soggetto diabetico è proprio questo il maggior rischio non tanto la quantità di zucchero presente nella saliva e nemmeno la carie come comunemente siamo soliti pensare. La parodontite, quindi, influenza negativamente il loro controllo glicemico.

Cosa deve fare una persona con diabete?

Sicuramente pulirsi i denti dopo ogni pasto, con accuratezza, ispezionare le gengive allo specchio, fare molta attenzione ai sanguinamenti che potrebbero essere più frequenti e richiedono sempre un’ indagine specifica da parte del dentista, usare il filo interdentale, fare sciacqui con specifici collutori ecc ecc… insomma eseguire tutte quelle norme d’igiene orale che ognuno di noi dovrebbe seguire ma che per una persona diabetica richiedono maggiore scrupolosità.

Cosa può fare un dentista?

Molto. Un paziente diabetico deve recarsi spesso dal proprio dentista che a partire dall’ablazione del tartaro e della placca può intercettare precocemente, attraverso una tecnica adeguata, possibili complicanze parodontali ed intervenire, se necessario, nella maniera più idonea su ogni singolo paziente.

Per qualsiasi informazione potete rivolgervi sempre al vostro dentista di fiducia. Nel frattempo vi lasciamo di seguito le 10 cose utili da sapere rilasciato sul sito della SIdP:

RECENT POST
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by DENTAL CONCEPT 23.  Proudly created with Wix.com

bottom of page