Piercing e salute orale
- D.M.
- Oct 31, 2017
- 2 min read

Il piercing è una pratica molto antica in un gran numero di culture.
Attualmente l’uso di questa pratica è un segno di identità e di moda per molte persone.
Piercing e rischi
La Accademia Dentale Americana, ADA, ha espresso un giudizio negativo verso questa pratica ,soprattutto per gli inserti nella lingua, labbra e bocca, per i rischi a cui espone tutti i tessuti parodontali.
L’incremento della popolazione che utilizza piercings, ha provocato un aumento delle valutazioni odontoiatriche in questi pazienti, poiche’ questa pratica può comportare complicazioni odontostomatologiche.
Alterazioni causate dai Piercing orali
Recessioni gengivali (ci sono differenti tipi di recessioni gengivali in base alla collocazione del piercing. Un piercing linguale può provocare recessioni sulla superficie linguale o palatale degli incisivi inferiori e superiori. Un piercing collocato sul labbro inferiore causera’ delle recessioni nella superficie vestibolare degli incisivi inferiori. Queste recessioni appaiono tra i primi sei mesi e dodici anni dalla collocazione del piercing.)
Infezioni ( se non si attuano le misure igieniche adeguate e non si lavora in un ambiente sterile, possono prodursi infezioni locali che possono anche diventare sistemiche).
Traumatismi ( i piercing hanno un alto rischio di agganciarsi e danneggiare i tessuti molli delle labbra e della lingua)
Cicatrici cheloidi ( sono cicatrici ipertrofiche),
Ipersalivazione( la presenza di un corpo estraneo nel cavo orale può provocare un aumento della salivazione che può risultare fastidiosa al soggetto),
Fratture smalto-dentinali ( avvengono con l’abitudine di spingere il piercing labiale o linguale, contro i denti provocando piccole fratture dello smalto dando luogo ad ipersensibilità dentale).
Consigli al Paziente
Igiene si deve pulire il piercing accuratamente soprattutto dopo i pasti e dopo il fumo di sigaretta;
Evitare di toccare ripetutamente il piercing, finchè non si sia cicatrizzata totalmente la ferita;
Se si apprezza una alterazione , infiammazione o dolore nella zona ove è posizionato il piercing, questo và rimosso, successivamente si deve eseguire una valutazione odontoiatrica ¸inoltre si deve utilizzare un gel bioadesivo alla clorexidina o un antinfiammatorio sistemico. Se l’infezione è maggiore si indicherà una terapia antibiotica mirata.
Utilizzare un collutorio con Clorexidina, come antisettico;
Evitare il consumo di tabacco, alcol e alimenti grassi, per accelerare i processi di guarigione.