MAL DI TESTA E DENTI: COME SONO COLLEGATI?
- D.M.
- Oct 4, 2017
- 4 min read

La connessione tra mal di testa e denti
Molto spesso si accusa il mal di testa e se ne va a cercare la causa in freddate, intolleranze alimentari, problemi visivi o emozionali o stress generalizzato.
Se state soffrendo da tempo di mal di testa che sfiorano anche momenti assai acuti, conviene aprire anche la possibilità che si tratti di dolore causato da disfunzioni a livello delle arcate dentarie.
Se si sono fatte operazioni per sanare eventuali vuoti tra i denti, con protesi non abbastanza aderenti allo spazio, può insorgere mal di testa; altro caso classico è quando i denti vengono otturati male, in modo impreciso o con materiali non idonei.
Mascelle, muscoli, denti, sistema nervoso sono strettamente collegati: quando si verifica mal occlusione dei denti si possono scatenare acufeni (ronzii e f
ischi), sensazione di ovattamento nell’orecchio, cefalee, emicranie e dolore alla cervicale.Anche una postura scorretta o una masticazione solo da un lato può portare a malocclusione; oppure il famoso bruxismo notturno, che va a generare un'usura continua dei denti e ostacola l'allineamento degli stessi creando molta tensione a livello dei muscoli facciali con conseguente mal di testa determinato dal continuo serrare a livello dell'articolazione temporo-mandibolare.Occorre sempre osservare se il mal di testa è associato a scricchiolio vicino all’orecchio o la sensazione di avere della sabbia all’interno, perché potrebbe trattarsi di mal di testa legato a una situazione poco funzionale a livello dei dentiLa dentosofia è la disciplina che va a studiare la postura a partire dalla funzionalità mandibolare e dall'assetto dei denti e viceversa.

Quando consultare il dentista
Ogni volta che una cefalea o un dolore cervicale si presenta con particolare frequenza senza che sia identificabile fattore scatenante il ricorso al dentista è per lo meno opportuno.
Come lo è nel caso ci siano anche sintomi auricolari, tipo ronzii e fischi, sensazione di ovattamento nell’orecchio, dolore.
Inoltre, esistono alcuni segnali indicativi dell’origine dentale del dolore, quali per esempio:
mal di testa che compare durante la notte
svegliarsi con la bocca fortemente serrata
svegliarsi con la testa pesante e la sensazione di non avere riposato
dolore o rigidità al risveglio nella zona delle tempie e delle guance
mal di testa che inizia con dolore alle tempie o dietro gli occhi
rumori o scatti quando si apre la bocca
arcate superiore e inferiore che, chiudendo lentamente la bocca, si toccano inizialmente in un solo punto per poi scivolare lateralmente.
Più stimoli in arrivo dalla bocca
La causa orale più frequente di cefalea è rappresentata dalle malocclusioni, ovvero denti mal allineati che provocano una masticazione errata.
Questo induce una distribuzione scorretta delle forze durante l'atto di masticare, con un sovraccarico di alcuni muscoli e articolazioni coinvolti.
A volte, dolori al capo e al collo sono anche imputabili a otturazioni rovinate o eseguite non correttamente, oppure a protesi inadatte, che possono essere responsabili di problemi masticatori.
Infine, il bruxismo (digrignamento dei denti) e il serramento dei denti sono altre possibili cause di dolori alla testa e al collo.
Carie e mal di testa
La carie può provocare mal di testa? Molti pazienti ci pongono questa domanda, la cui risposta è assolutamente SI. I denti sono strutture vive, piene di terminazioni nervose. I denti cariati possono provocare dolori insistenti a livello del dente, ma tali dolori possono essere irradiati facilmente a tutta la faccia attraverso il nervo trigemino che provvede agli stimoli sensitivi di tutto il cranio.
Il dolore può facilmente presentarsi all’orecchio e agli occhi, ma può interessare anche la gola. Può essere continuo, ma più forte quando si digrignano i denti.
Per attenuare il dolore prima di andare dal dentista, è possibile prendere farmaci analgesici o antinfiammatori non steroidei, sempre meglio a stomaco pieno e magari abbinandoli a un gastro-protettore soprattutto in caso di disturbi allo stomaco. Questi farmaci comunque, agendo solo sui sintomi non risolvono il problema, che andrà sempre affrontato con l’otturazione e/o tramite devitalizzazione del dente interessato da carie.
Il mal di schiena può dipendere dai denti?
Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico. Alcune persone soffrono di mal di schiena per anni senza conoscerne il motivo, che spesso può essere legato ad una malocclusione dovuta alla conformazione stessa della mandibola, che può provocare un cambiamento di posizione di tutto il cranio, causando uno scompenso posturale. In questi casi, saranno gli stessi ortopedici e posturologi a consigliare un trattamento ortodontico finalizzato al riallineamento delle arcate dentarie con conseguente defaticamento della muscolatura del collo e della schiena.
Mal di testa e denti del giudizio
Per fortuna, quando i denti del giudizio non crescono storti o non presentano problemi particolari, il dolore di solito può durare qualche giorno, ma può comunque riguardare anche la testa, perché come detto in precedenza, le terminazioni nervose sono tali da distribuire il dolore in tutta la faccia e più genericamente per tutto il cranio. In caso si presentino problemi di disallineamento o carie, è sempre preferibile estrarre i denti del giudizio, anche perché come abbiamo visto in precedenza non sono importanti per la masticazione e sono mediamente difficili da raggiungere con lo spazzolino. La loro estrazione può, in diversi casi, essere utile per evitare che ad esempio una carie possa aggredire anche i denti vicini.
In ogni caso suggeriamo sempre di prenotare una visita dal dentista in caso di dolore ai denti o quando si crede che un mal di testa o un mal di schiena sia provocato da carie, malocclusioni o denti del giudizio.